Mosè - Prima Parte
Gli eredi di Giacobbe si erano moltiplicati e, ecc...
Oggi parlo di Caccuri, ec...
Oggi parlo di Caccuri, il paese che è stato per i fantinisi di importanza vitale dal punto di vista economico, sociale e religioso. Caccuri ha una storia millenaria che risale al periodo neolitico. Tutta la vita di questo paese si è svolta attorno al grande castello che, come un guerriero, vigila sul paese e i suoi abitanti. Caccuri è stato feudo prima della potente famiglia Ruffo di Calabria e in seguito da altre famiglie nobili come Calvalcanti e in ultimo la famiglia Barracco. Tutti i nobili che si sono succeduti, sono stati, dal punto di vista artistico e sociale, grandi mecenati.
Questo spiega come a Caccuri vi sia stato sempre un grande fermento culturale. Caccuri ha avuto Vescovi, avvocati e grandi politici. Ricordo solo Francesco Simonetta che è stato segretario e primo ministro di Francesco Sforza duca di Milano. Sotto l'aspetto religioso i diversi monasteri che erano nel suo territorio e la rappresentazione della passione di Cristo. Il premio letterario "Caccuri", assurto a livello nazionale, dimostra che la tradizione culturale non si è spenta. Tutto questa ha influito su tutta popolazione che ha una mentalità aperta, disponibile al dialogo, senza pregiudizi nei confronti degli altri. Ma io voglio ricordare i medici ai quali i fantinisi si rivolgevano. Ricordo il Dr. Franco che abitava in una villetta, all'entrata del paese. Mio padre mi ha portato diverse volte. Quella figura è una delle esperienze più belle della mia fanciullezza. Mi stendeva sul lettino e mi sentivo tranquillo. In quegli anni non vi erano gli strumenti scientifici di oggi. Il Dr. Franco usava solo le mani. Per le esaminare la spalle, metteva due dita e con l'altra mano batteva, mentre invitava: dici trentatré. Dovevano essere mani fatate, se la diagnosi era esatta e anche la terapia. Non circolava la moneta e si pagava in natura. Quando vi era qualche caso più grave, lo andavano a prendere. Su una sella di in mulo o un asino, affrontava il viaggio molto disagiato. Non vi erano molti medici ed esercitavano il loro lavoro come una missione. Per i poveri la visita era gratuita. Altri tempi. Vi era povertà, ma anche tanta solidarietà.
Professore di Liceo.
Gli eredi di Giacobbe si erano moltiplicati e, ecc...
Oggi vi parlo di Garga, ecc.
La ragazza cui fa riferimento il Professore Antonio Italia