Mosè - Prima Parte
Gli eredi di Giacobbe si erano moltiplicati e, ecc...
Uno dei luoghi più vicini a Fantino, è Carello ecc...
Uno dei luoghi più vicini a Fantino, è Carello. Oggi un ammasso di macerie, ma negli anni passati era un borgo vivace. Era abitato da dodici famiglie, tutte attorno ad uno spazio con una bella fontana di acqua fresca. Io ci andavo con mia madre, quando la invitavano per avviare il telaio. Visto da lontano, sembrava una fossa, ma aveva il vantaggio di essere in pianura. C'erano degli orti che erano una neraviglia: ortaggi di tutti i tipi e alberi da frutta: fichi, nespoli, ciliege... voi sapete che i sangiovannesi ci guardavano con aria di sufficienza e conoscete il termine con il quale eravamo bollati. E i fantinisi si rifacevano con quelli di Carello, soprattutto con gli uomini, perché le donne erano considerate molto belle. Una ragazza di Fantino non si sarebbe mai sposata con uno di Carello, invece molti giovani sposarono le ragazze. Un figlio dei "Machinella", i De Luca di San Giovanni si innamorò perdutamente di una ragazza ( si chiamava Rosina). Vi fu una dura reazione della famiglia. Ma il giovane fece capire che l'avrebbe sposata anche contro la loro volontà. La famiglia cedette, ma mise una condizione: alla celebrazione del matrimonio e al pranzo non doveva partecipare nessun parente della ragazza perché loro che si consideravano nobili, mai si sarebbero abbassati a pranzare insieme a gente di Carello.Non so se si può parlare di razzismo. Certamente esoressione di arroganza che, dice Sicrate,è figlia dell'ignoranza. Se qualcuno va a Carello, quelle macerie racconterebbero una lunga storia.
Professore di Liceo.
Gli eredi di Giacobbe si erano moltiplicati e, ecc...
Oggi vi parlo di Garga, ecc.
La ragazza cui fa riferimento il Professore Antonio Italia