Mosè - Prima Parte
Gli eredi di Giacobbe si erano moltiplicati e, ecc...
Oggi vi parlo di Garga, ecc.
Oggi vi parlo di Garga, che non è in paese, ma un luogo importante per sangiovannesi e fantinesi. Per i giovani devo ricordare che, prima della riforma agraria che creò tanti villaggi in Sila e nel Marchesato, le terre erano di proprietà dei grandi proprietari, particolarmente della famiglia Berlingieri e Barracco. Attraverso i loro fattori, dopo lunghe trattative, si arrivava alla concessione in fitto di particelle di terreno almeno per la coltivazione delle patate. La vita delle popolazioni dipendeva dai grandi proprietari terrieri. Da bambino notavo che, quando attraversavano la piazza alcuni signorotti, le persone li salutavano togliendosi il cappello. Non era segno di stima, ma di sottomissione. Circolavano solo tre o quattro macchine, proprietà delle persone abbienti. Le altre, con gli asini e la maggior parte, a piedi. Per quelli di Fantino,il viaggio era più pesante. Si partiva verso le cinque del mattino per raggiungere Garga. Li aspettava, per uomini e donne e, spesso anche i piccoli, una giornata di duro lavoro e poi il ritorno al nostro borgo. Non si andava una volta sola, ma una settimana continua, se si dovevano raccogliere le patate. Con la riforma agraria, inaugurata dal Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi proprio al Germano e l'emigrazione verso la Svizzera e il Belgio, cominciò a cambiare la storia del nostro paese. Bisogna non dimenticare da dove siamo partiti, essere riconoscent a quei genitori, contadini e pastori che si sono sacrificati per fare studiare il loro figli. È grazie a questo sacrificio di padri e nonni, che il nostro borgo conta tanti di Fantino che si sono affermati e stimati nei diversi campi della nostra società.
Professore di Liceo.
Gli eredi di Giacobbe si erano moltiplicati e, ecc...
La ragazza cui fa riferimento il Professore Antonio Italia è ecc...
Oggi vi parlo della Apatia, ecc...