Mosè - Prima Parte
Gli eredi di Giacobbe si erano moltiplicati e, ecc...
Ulteriori apporti del Professore Antonio Italia al racconto del diluvio universale
05/09/2023 - ora 11.09
Buongiorno. In tutti i popoli primitivi si tramandano notizie e miti che raccontano di diluvi provocati dagli divinità per punire la cattiveria degli umani. Questo porta a considerare che, con molta probabilità, nei diversi posti del globo, ci siano state delle esondazioni dei fiumi o innalzamento dei mari che provocarono danni enormi e anche morti. Di tali eventi disastrosi rimasero ricordi che si tramandarono oralmente e poi vennero esoresi nei diversi poemi. A noi interessa soprattutto il diluvio della mitologia greca, quello della mitologia babilonese, dove si racconta dell'unico uomo giusto Utnaposhtim al quale gli dei ordinarino di vendere tutto e di costruirsi un'arca per salvare se stesso, la famiglia e le specie viventi. Il diluvio durò sette giorni e sette notti e la distruzione fu totale. Questo racconto ebbe molta influenza sul raccontò biblico. È difficile stabilire una data. Alcuni studiosi la fanno risalire alla fine dell'era glaciali che provocò un innalzamento del livello dei mari, con conseguenti inondazioni disastrose. Per la zona che più ci interessa, fu l'esondazione del Tigri e dell'Eufrate, provocata dallo scioglimento dei ghiacciai, a seminare distruzione e morte. Secondo questa ricostruzione, vi è un fondamento storico del diluvio. Esperienza che venne trasmessa oralmente, con elementi nuovi e immaginari.
ora 11.39
L'ipotesi del fondamento storico si affermò; quando si scoprirono le mura di Troia: la guerra vi era stata e la città distrutta. L'iliade non era un mito, ma si riferiva a fatti storici, ampliati dalla fantasia popolare. I fatti
storici si trasformarono in miti quando i popoli primitivi considerarono quelli avvenimenti come una punizione degli dei (o Dio)per i peccati degli uomini. La neraviglia che ancora oggi non ci siamo liberati dal mito. Tutto il linguaggio popolare è mitico. Le mie donne di Fantino, quando si parlava di terremoti e altre disgrazie, dicevano e ne erano convinte: il Signore ci punisce per i nostri peccati. È comodo attribuire a Dio la causa di tutto e abbidicare alla nostra libertà e responsabilità.Questa è una mitica e falsa di Dio e, purtroppo dura a morire. Continua
Professore di Liceo.
Gli eredi di Giacobbe si erano moltiplicati e, ecc...
Oggi vi parlo di Garga, ecc.
Oggi vi parlo della Apatia, ecc...