Mosè - Prima Parte
Gli eredi di Giacobbe si erano moltiplicati e, ecc...
Con la nascita di Isacco, la promessa di Dio si era avverata.
Con la nascita di Isacco, la promessa di Dio si era avverata. Ma rimaneva un'ultima prova, la più dura. Abramo udì la voce del Signore: sacrificami il tuo unico figlio! Questo è uno dei momenti più drammatici della vita di Abramo. Su questo episodio si sono confrontati i più grandi pensatori. Il filosofo Kierkegaard vi ha dedicato il suo capolavoro "Timore e tremore" e considera Abramo campione della fede, del totale affidarsi a Dio. Ma io voglio ricordare alcune riflessioni del filosofo francese Jean Paul Sartre. Chi assicurava Abramo che era Dio che gli parlava? Tante persone sono convinte che Dio parli loro e invece è solo una loro illusione. Zia Maria E Cuccia mi disse che non aveva paura di dormire sola perché la sera venivano gli angeli a farle compagnia e li vedeva attorno a quel piatto bianco dove si inseriva la lampadina. Zia Serafina E Panara mi disse che lei vedeva la televisione e parlava con il governo: un bel giovane, educato e ogni volta che si presentava diceva: buongiorno, buona sera. Poteva Abramo dire alla moglie che Dio gli aveva chiesto di sacrificarglj il figlio? L'avrebbe preso per pazzo! Tutto il dramma si svolgeva nel suo interno nella più nera solitudine. Ma Abramo si fidava ciecamente di Dio e ripeteva a sé stesso: Dio provvederà. Preparò la legna per il sacrificio, e con il figlio si avviò verso il monte "Moira. Arrivati, Abramo dispose la legna. Suo figlio Isacco chiese: papà, dov'è l' animale per il sacrificio? Il padre rispose: Dio provvederà. Poi mese il figlio sulla catasta di legna e alzò il pugnale, ma l'angelo del Signore gridò: fermati! Ti ho messo alla prova e ti ho purificato come l'oro nel fuoco! E Dio rinnovò tutte le sue promesse e le benedizioni. Per rendere comprensibile questo episodio, bisogna ricordare che in tutte le religioni primitive, e anche I quelle semitiche, si usava offrire sacrigici umani alle divinità per ottenere la loro protezione o placare la loro ira. Con l'episodio di Abramo siamo già fuori da questa logica: il Dio di Abramo non vuole sacrifici umani.
Professore di Liceo.
Gli eredi di Giacobbe si erano moltiplicati e, ecc...
Oggi vi parlo di Garga, ecc.
Oggi vi parlo della Apatia, ecc...